Il caro materiali continua a persistere in quella che ormai sembra una situazione con cui convivere. Le imprese edili sono con le spalle al muro, nonostante l’intervento dello Stato attraverso l’emanazione del Decreto Sostegni-Ter e del Decreto Energia. I Fondi per le compensazioni dei prezzi, che offrono i due decreti, non bastano per tranquillizzare e far lavorare con serenità un settore gravemente colpito come quello dell’edilizia e non rimane che cercare nuove soluzioni per affrontare questa ennesima crisi.
Ad essere penalizzati maggiormente dal caro materiali sono le imprese edili, sia per quanto riguarda i progetti in corso d’opera sia per quanto riguarda la partecipazione a nuove gare.
Il caro materiali scoraggia un settore che da sempre ha come punto di forza quello dello sviluppo territoriale e che rischia quindi di rimanere immobilizzato e arretrato.
L’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha redatto un nuovo modello di istanza per richiedere alle stazioni appaltanti una forma di tutela contro l’aumento dei prezzi dei materiali.
Dietro questa nuova istanza c’è alla base l’art.1256 del Codice Civile che riportiamo di seguito:
“L’obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile. Se l’impossibilità è solo temporanea, il debitore, finche’ essa perdura, non è responsabile del ritardo nell’adempimento. Tuttavia, l’obbligazione si estingue se l’impossibilità perdura fino a quando, in relazione al titolo dell’obbligazione o alla natura dell’oggetto, il debitore non può più essere ritenuto obbligato a eseguire la prestazione ovvero il creditore non ha più interesse a conseguirla.”
Attraverso un comunicato, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha diffuso la notizia che da venerdì 13 maggio è possibile usufruire della nuova piattaforma per richiedere l’accesso al Fondo per l’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione. Il sito da visitare, destinato alle Stazioni Appaltanti che intendono fare richiesta è compensazioneprezzi.mit.gov.it e sarà attivo fino al 27 giugno 2022.
Il Mims, su base semestrale, emanerà un decreto che monitora le variazione di prezzo superiori all’8%. Questi decreti permettono di avere una prova concreta dell’innalzamento ingiustificato dei prezzi dei materiali e su questa base è possibile richiedere delle compensazioni che cercano di arginare questo fenomeno scorretto.
Gli incrementi più consistenti del 2021 hanno colpito i seguenti materiali:
Una situazione che, senza dubbio, ostacola il lavoro delle imprese edili, con ripercussioni su tutto il settore edilizio.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bcookie | 2 anni | LinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser. |
bscookie | 2 anni | LinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
lang | sessione | LinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente. |
lidc | 1 giorno | LinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center. |
UserMatchHistory | 1 mese | LinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AnalyticsSyncHistory | 1 mese | Descrizione non disponibile. |
li_gc | 2 anni | Descrizione non disponibile. |
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_YK8VH20EWP | 2 anni | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |